News & Events
Curiosità, racconti e consigli dal nostro mondo. Articoli da cui prendere spunto per organizzare al meglio il vostro evento, che si tratti di un matrimonio o di una festa tra amici e per imparare a cucinare piatti semplici, gustosi, e di sicuro effetto, per voi e per i vostri ospiti. Racconti dal mondo della cucina, ripercorrendo assieme la storia della gastronomia italiana attraverso i piatti che l’hanno fatta grande, dalla Sicilia al Veneto, dalla cucina di mare alla cucina tipica Milanese. Una pagina, un blog, un momento di lettura, per scoprire cose nuove e rimanere sempre aggiornati sul nostro percorso e sulle nuove tendenze.
Nozze 2021-2022. Così è possibile realizzare i vostri sogni.
La situazione di emergenza globale sta sicuramente mettendo a dura prova tutti noi; le coppie che hanno il desiderio di sposarsi possono attraversare momenti di scoraggiamento, sentendo la necessità di rimandare tutto ad una data indefinita. Il futuro per quanto...
La “Regina” della tavola.
5 curiosità sulla pizza. Rotonda, quadrata, con o senza “cornicione”, a tranci, sottile, spessa, croccante o soffice, con mozzarella e pomodoro o con fiori di zucca e alici, oppure con verdure grigliate, con salsiccia e peperoni: La pizza! Indubbiamente uno dei piatti...
Lenticchie, storia e curiosità.
Un augurio di fortuna e prosperità La fine dell'anno è arrivata, finalmente si potrebbe dire, tra mille difficoltà, indecisioni e dubbi, ma ora ci siamo, e mai come questa volta, l'augurio di un anno migliore, sotto tutti i punti i vista, sarà al centro di ogni...
Ferragosto e il dolce tipico delle estati Siciliane.
Il gel di Mellone, tipicità Siciliana. Il Ferragosto è una festività istituita dall’Imperatore Augusto nel 18 A.C. che si aggiungeva alle già esistenti festività cadenti nello stesso mese; in origine aveva lo scopo di collegare tutte le festività agostane per fornire...
Le uova di Pasqua, una tradizione antica.
Le uova di Pasqua. Tra storia e tradizione. Pasqua. Insolita quest'anno, per tutti; senza lunghi pranzi con i parenti, sontuose tavolate, viaggi e gite. E per quanto probabilmente in famiglia si festeggerà comunque e non mancheranno piatti della tradizione, verrà meno...
Presìdi Slow food, cosa sono e perché sono importanti.
In foto: Il Fagiolo Cosaruciaru di Scicli (in dialetto "cosa dolce") riconoscibile per via del colore bianco-panna con piccole screziature marroni intorno all'ilo. "Slow Food è una grande associazione internazionale no profit impegnata a ridare il giusto valore...
Arancino o Arancina? Storia della più celebre pietanza Siciliana
Lo scorso anno, appena concluso, abbiamo servito ai nostri ospiti circa tre mila arancini/arancine siciliani, distribuiti su più di cento eventi, proposti in cinque differenti gusti riconducibili alla più classica tradizione, cercando di coniugare il gusto e la...
Eventi privati: budget, menù e consigli
La stagione delle feste, delle lauree, dei battesimi, delle comunioni e delle cresime è ormai terminata. Facendo tesoro delle esperienze vissute in questi quasi tre anni, mi sento in dovere di fornire alcuni utili consigli, rivolti a tutti coloro che hanno idea di...
Le Nozze in autunno sono speciali. Colori ed emozioni.
Perché sposarsi in autunno?? Vi è mai capitato di prendere in considerazione questa possibilità? Effettivamente non è una scelta da tutti, né tanto meno una scelta semplice. A prescindere dalle vostre preferenze personali comunque, gli aspetti positivi di questa...
10 chiese a Milano
Se non avete legami particolari con alcuna parrocchia, se venite da fuori città, se il vostro desiderio è quello di coronare il vostro sogno d'amore in un luogo incredibile e magico, ecco a voi le 10 chiese di Milano più belle nelle quali sposarsi. Famose per tanti...
Seguici sui social
Per informazioni
tel. 3472913010 info@isoranis.it
info ricevimenti di nozze: wedding@isoranis.it
fornitori e noleggi: logistica@isoranis.it
personale e amministrativo: amministrazione@isoranis.it